
A cura di Eva Margareta Steinby
Roma 1996
ISBN: 951-96902-5-5
Eva Margareta Steinby, Institutum Romanum Finlandiae – 40 anni di attività
Paolo Liverani, Ianiculum. Da Antipolis al mons Ianiculensis
Filippo Coarelli, Il Gianicolo nell’antichità. Tra mito e storia
Lorenzo Bianchi, L’estremità settentrionale del Gianicolo. Questioni di topografia antica e medioevale
Jacqueline Calzini Gysens, Il lucus Furrinae e i culti del cosidetto «santuario siriaco»
Bruno Zannini Quirini, Ianiculum. Il luogo e la dimensione cronologica ad esso connessa nella tradizione romana
Giulia Piccaluga, «Sub Ianiculo arca inventa est» (Nepotian.1.14). Perché proprio qui la tomba di Numa?
Malcolm Bell III, Il canto del choreutes. Un bronzo greco dal Gianicolo – Appendice. Una dedica ad Apollo dal Gianicolo
Margherita Cecchelli, Un monastero altomedioevale a S. Pietro in Montorio
Fritz-Eugen Keller, Ricostruire l’antico.Ville rinascimentali su ville antiche
Christoph Luitpold Frommel, Giulio Romano e la progettazione di Villa Lante
Christer Bruun, Il fregio dorico di Villa Lante al Gianicolo. Un progetto sconosciuto di Giulio Romano?
Antonella Bucci, L’orto botanico al Gianicolo
J. Rasmus Brandt, Roma Capitale e il Gianicolo. Progetti urbanistici nel cassetto
Claudia Conforti, Baldassarre Turini. Funzionario mediceo e commitente di architettura
Chiara Peroni, Funzionari e mecenati alla corte dei Medici nel Cinquecento
Henrik Lilius, Genius loci. I miti dell’antico Ianiculum nelle pitture e negli stucchi del Casino Turini
Alessandro Viscogliosi, Roma – Toscana. Di qua e di là dal Tevere
Fiorella Sricchia Santoro, Villa Lante: la decorazione del salone. Problemi di attribuzione
Achim Gnann, Zur Beteiligung des Polidoro da Caravaggio an der Ausmalung des Salone der Villa Lante