International Workshop
LOCUS HORRIDUS
Roman Anxieties about Nature – Ansie romane verso il mondo naturale
26–27 MAY 2022
La conferenza sarà aperta al pubblico esclusivamente in modalità online
The conference will be open to the public exclusively online
Iscrizione per ricevere il link Zoom – Registration for the Zoom event
DAY 1 DAY 2
PROGRAMMA 26 maggio
9.30 Saluti e presentazione del workshop, Ria Berg
9.35-10.15 Key note introduttivo
Nature in ancient man-made landscapes/Il mondo naturale nei paesaggi antichi creati dall’uomo
Paolo Carafa
SESSIONE I
Definire gli horrida loca – Defining horrida loca
Presiede: Ermanno Malaspina
10.15-10.35
La metafora del locus horridus nei manuali retorici tra impressioni visive e percezioni sonore
Francesco Berardi – Marco Presutti
10.35-10.55
L’orrida assenza e il felice ritorno del Princeps. La natura nell’elaborazione augustea tra ansie e felici rinascite
Simone Foresta
10.55-11.15
Veris inhorruit adventus: Ecological awe in a pair of Horace’s odes
Nathaniel Fleury Solley
11.15-11.40 Coffee break
SESSIONE II
Topografie della paura – Topographies of Fear
Presiede: Maddalena Bassani
11.40-12.00
Guerra, mirabilia e paesaggio: il locus horridus in Livio tra guerre sannitiche e guerre puniche
Marco Cornaglia, Giulia Cardoni, Alessandro Iannucci
12.00-12.20
Portare la guerra nel regno di Silvanus. Affrontare l’ignoto della foresta e delle montagne sotto lo sguardo di un dio tra panico e profezie
Lorenzo Boragno
12.20-12.40
Da passaggio insidioso a paesaggio sacro: la via Appia e l’Almone ai confini della città di Roma
Rachele Dubbini
12.40-13.10 Discussione
13.10-14.30 Lunch break
14.30-14.50
Crassa caligo inferum. Il teatro delle emozioni nelle Tusculanae disputationes di Cicerone
Elisa Dal Chiele
14.50-15.10
Inamoena Cappadocia: luoghi inospitali e acque magiche in Anatolia
Jacopo Turchetto
15.10-15.30
Loci horridi, mostri e itinerari meravigliosi. La Vita di Apollonio di Tyana come case study
Chiara Cremonesi
15.30-15.50 Discussione
15.50-16.10 Coffee break
SESSIONE III
Panico nel giardino – Panic in the Garden
Presiede: Miikka Tamminen
16.10-16.30
The Roman Garden – Taming the Wild
Sarah Gilboa-Karni
16.30-16.50
The Taming of the Shrew – How to bring the Locus Horridus into your Home?
Rona Shani Evyasaf
16.50-17.20 Chiusura della prima giornata
Programma 27 maggio
SESSIONE IV
Animali, mostri, divinità inquietanti – Beasts, monsters and terrifying deitieis
Presiede Jacopo Turchetto
9.10-9.30
Semper aliquid novi Africam adferre. Lion encounters and hostile environments in Roman literary accounts
Miika Remahl
9.30-9.50
Iamque adeo scopulos Sirenum. Il mito di Ulisse e le sirene nell’iconografia romana: alcune osservazioni
Eleonora Voltan
9.50-10.10
Sympathy for the Serpent: Cadmus’ crime in the Theban glade (Ovid. met. 3.28-100)
Bill Freeman
10.10-10.30
Hybrid entities: The horror of human and animal combined
Krešimir Vuković
10.30-10.50: discussione
10.50-11.10: Coffee break
11.10-11.30
Draco e il culto del serpente nel nord Africa romana
Paola Zanovello
11.30-11.50
From perilous pachyderms to agents of curiosity: overcoming fears of elephants in the Roman arena
Kathryn Murphy
11.50-12.10
Poseidone e le ‘terre molli’: ansie acquatiche e tentativi di stabilizzazione dei terreni paludosi
Giuseppe Lepore
12.10-12.30
Un locus per Gerione alle Aquae Patavinae
Maddalena Bassani
12.30-13.20: discussione e presentazione dei poster
13.20-14.20: Lunch break
SESSIONE V
Idrofobie e paesaggi infernali – Terrific Waters and Infernal landscapes
Presiede: Ria Berg
14.20-14.40
Domare l’horridus. Il paesaggio felgreo da immaginifica ambientazione sacra ad elemento del luxus
Francesca Mermati & Luca Di Franco
14.40-15.00
L’amaro Averno: geomitologia di un paesaggio infernale
Loredana Lancini
15.00-15.20
La grotta del Cane ad Agnano: un locus horridus antico?
Marco Giglio
15.20-15.40 discussione
15.40-16.00: Coffee break
16.00-16.20
I Campi Flegrei, l’Averno e Baia: quando la razionalità vince la paura
Maura Medri
16.20-17.00 Key note conclusivo
A Landscape of Death? Visualising Nature and Civilization in the end of Nero
Diana Spencer
17.20-17.40 Chiusura dei lavori
Poster
Isole dei Ciclopi ed Etna virgiliano quali coordinate letterarie per gli esuli Troiani
Alessio Ameduri
Emotional responses to ‘northern’ holy groves in Lucan and Tacitus
Antti Lampinen
Ovid’s hostile environment beyond the pathetic fallacy
Thomas Munro
Esempi di locus horridus a confronto tra Strabone e Plinio il Vecchio
Sara Obbiso – Roberta Lodisco
Locus horridus? Nature and liminal spaces in the Faliscan area
Ulla Rajala
Killer creepers: The uncanny nature in Dionysiac Roman images
Stephanie Wyler